Calcolo della perdita
  Conteggio in base al quale viene a determinarsi la perdita subita dall'assicurato. 
Cancellazione di LMA
  Provvedimento di azzeramento apportato da Euler Hermes Italia ad un LMA già in essere. 
Capitolato
  Complesso delle modalità relative all'esercizio di una concessione fatta dalla pubblica amministrazione ad un privato o all'esecuzione di un contratto, specie d'appalto.
Casa Madre
  Sede principale di aziende, istituzioni o simili.
Certificato di assicurazione
  Documento, rilasciato dall'assicuratore, che attesta l'adempimento dell'obbligo di assicurazione.
Cessionario (Ramo Credito)
  Soggetto cui si cedono i diritti di poizza, ovverro gli indennizzi, relativamente ad uno o più crediti assicurati, sui quali lo stesso abbia effettuato interventi di natura finanziaria.
Cessione dei diritti di polizza
  Appendice con cui si contrattualizza la cessione ad un terzo dei diritti derivanti dalla polizza.
Cessione, trasferimento di un credito
  Possibilità offerta dalla polizza di girare a terzi, normalmente un istituto di credito, i diritti derivanti dalla polizza.
Clausola
  Vedi Condizione contrattuale
Clausola condizionale
  Clausola che ha validità solo al verificarsi di determinate condizioni stabilite preventivamente.
Clausola di latitudine
  Clausola che offre all'asicurato la possibilità di concedere ai propri debitori un affidamento senza il preventivo benestare della compagnia e comunque garantito da quest'ultima. La latitudine concerne sempre esposizioni che rientrano in un importo prestabilito in polizza.
Clausola penale
  Clausola che prevede il pagamento di un importo come sanzione per il mancato rispetto di una condizione contrattuale.
Cliente
  vedi Debitore
Coassicuratore
  Accordo per cui l'assicurazione è ripartita per quote tra due o più assicuratori; gli assicuratori sono tenuti alla prestazione in proporzione alle rispettive quote, con l'esclusione di ogni responsabilità solidale, a norma dell'art 1911 del Codice Civile. Di norma prevede una Coassicuratrice Delegataria che gestisce la polizza per cui ogni comunicazione si intende fatta e ricevuta dalla Delegataria "nel nome e per conto" dell'altra Coassicuratrice. La Delegataria è incaricata dalla Coassicuratrice del calcolo e dell'incasso dei premi e degli altri importi comunque dovuti dall'assicurato.
Codice NACE
  Decodifica delle attività produttive utilizzata all'interno della Comunità Europea.
Commissione, provvigione
  Mandato che ha per oggetto l'acquisto o la vendita di beni per conto del committente e in nome del commissionario.
Compagnia di assicurazioni
  vedi Assicuratore.
Concentrazione del rischio (Ramo Credito)
  Situazione determinata dalla concetrazione delle esposizioni dell'assicurato verso uno o pochi debitori rispetto al suo portafoglio clienti.
Concessione della copertura
  Benestare della compagnia a prendersi in carico il rischio credito.
Conclusione, sottoscrizione di un contratto
  Formalizzazione scritta di un accordo tra più parti per lo scambio di beni o servizi.
Concordato extragiudiziale
  Accordo concluso esclusivamente tra un'azienda inslvente e i suoi creditori per la souzione delle pendenze.
Concordato preventivo
  Accordo concluso tra un'azienda insolvente ed i suoi creditori per la soluzione delle pendenze, sotto il controllo dell'autorità giudiziaria con la corresponsione di almeno il 40% dell'importo in sofferenza.
Condizione
  vedi Clausola
Condizioni contrattuali
  Regola stabilita in polizza o in appendice atta a regolamentare una o più fattispecie. 
Condizioni di pagamento
  Tempi e modi concordati tra il creditore e il debitore ed indicati in fattura per effettuare il versamento dell'importo dovuto.
Condizioni generali (di polizza)
  Clausole di base prevste da un contratto di assicurazione. Esse riguardano gli aspetti generali del contratto, quali il pagamento del premio, la decorrenza della garanzia, la durata del contratto e possono essere integrate da condizioni speciali e aggiuntive .
Condizioni particolari (di polizza)
  Insieme di clausola che vengono aggiunte al momento della stipula del contratto. Offrono un maggior grado di personalizzazione del servizio reso.
Conferma di LMA
  Provvedimento di conferma all'assicurato da parte di Euler Hermes Italia di un LMA in essere a fronte di una richiesta di aumento.
Consenso scritto
  Manifestazione espressa di una volontà.
Contanti all'ordine
  Pagamento con cartamoneta o assegno circolare al momento in cui si consegna un bene o si presta un servizio.
Contanti contro documenti
  Pagamento per ottenere i documenti necessari al ritiro di un bene oggetto di comprevendita. E' una delle forme di pagamento del commercio internazionale e non genera credito.
Contestazione contrattuale
  Contestazione avanzata da Euler Hermes Italia su un sinistro o su un'intera polizza dovuta ad irregolarità contrattuali  riscontrate.
Contestazione merci
  Contestazione sollevata dal debitore all'assicurato circa la fornitura ricevuta.
Conto della perdita
  Calcoli in base ai quali viene determinato l'importo da indennizzare.
Contratto
  Contratto di compravendita, legalmente vincolante, stipulato tra l'assicurato ed il cliente avente per oggetto la fornitura di merce o prestazione di servizi.
Contratto di fornitura
  Impegno di una controparte a fornire beni o servizi all'altra, dietro il pagamento di un determinato importo.
Contratto di vendita
  Accordo tra due parte ne quale vengono stabilite le condizioni per la fornitura ed il pagamento. Con esso si perfeziona il passaggio di proprietà del bene in questione.
Contratto per consegna differita
  Contratto in cui il bene viene fornito in momenti diversi.
Copertura
  Insieme di valori a garanzia dei rischi cui vanno incontro le operazioni finanziarie.
Corrispettivi per attività diverse da quella assicurativa
  Corrispettivo dovuto per l'espletamento, ad esempio, degli adempimenti istruttori necessari per la valutazione e la successiva determinazione dei limiti massimi assicurabili o per l'attività di recupero crediti.
Costituzione di un sinistro
  Data a decorrere dalla quale un sinistro diventa indennizzabile.
Crediti a breve termine
  Crediti che prevedono una dilazione dei tempi di pagamento non superiore ai 24 mesi.
Crediti a medio termine
  Crediti che prevedono una dilazione dei tempi di pagamento non superiore ai 60 mesi.
Crediti irrecuperabili
  Crediti giudicati di impossibile esazione.
Credito
  Qualsiasi importo, scaduto o da scadere, dovuto dal cliente all'assicurato.
Credito al consumo
  Credito concesso a privati per l'acquisto di beni di consumo durevoli.
Credito assicurato
  Credito originato dalle operazioni (effettuate sulla base di un contratto di comprevendita) fatturate nel corso di ciascun periodo assicurativo a clienti affidati.
Credito documentario
  vedi Lettera di credito.
Credito dubbio
  Credito la cui esistenza è giudicata incerta.
Creditore
  Chi è titolare di un diritto di credito.
Creditore chirografario
  Nelle procedure concorsuali, soggetto che vanta dei crediti la cui soddisfazione avverrà successivamente rispetto ai creditori muniti di privilegio.
Creditore privilegiato
  Nelle procedure concorsuali , soggetto che vanta dei crediti la cui soddisfazione avverrà prima di altri creditori.
Cumulo di rischi
  Esposizione di Euler Hermes Italia nei confronti di un singolo debitore, dettata dalle richieste di più assicurati.
Curatore
  Soggetto, nominato da un Tribunale, preposto alla gestione di un fallimento.